1b - scuola primaria via Edera - Cusano Milanino - 7 maggio 2009
Ciao bambini! 
            siamo Riccardo e Simona, due operatori del Parco Nord. In questa bellissima 
            giornata di sole ci ritroviamo per un'uscita davvero particolare: 
            oggi ci eserciteremo a utilizzare alcuni dei nostri sensi...siete 
            pronti? 
La prima tappa consisterà nel seguire un percorso nel bosco 
            segnato da una corda dove sono appesi vari sacchettini contenenti 
            diversi tipi di materiali, sia naturali che artificiali; ma quest'attività 
            dovrà essere svolta utilizzando solo il tatto... i vostri occhi 
            infatti saranno coperti da maschere in cartoncino che vi ha distribuito 
            Riccardo. 
            Vi mettete in fila e, uno per volta, cominciate a tastare i sacchettini 
            orientandovi grazie alla corda. 
            E' un pò complicato perchè le piante si sono riempite 
            tutte di foglie e i rami rendono il percorso un pò difficoltoso..ma 
            niente paura! 
 

 

Quando tutti avete finito, usciamo dal bosco, ci mettiamo in cerchio e uno per volta ci elencate almeno tre o quattro materiali che avete riconosciuto... li riportiamo qui di seguito :
- sassi (3) 
            - matite (4) 
            - pennarelli (4) 
            - legnetti (9) 
            - conchiglie (2) 
            - tappi (5) 
            - erba secca (2) 
            - ghiande (8) 
            - carta (2) 
            - pigne (1) 
            - barattolo (2) 
            - biglie (1) 
            - foglie (5) 
            - colla (7) 
            - carta vetrata (3) 
            - bottiglia (2) 
            - vassoietto di polistirolo (1) 
            - palline (3) 
            - gomme (1) 
            - mollette (2) 
            - scodella (1) 
            - corteccia dellalbero (1) 
A questo punto, Riccardo vi chiede di mostrarci i sacchettini che 
            avete portato da scuola, contenenti i materiali artificiali che, per 
            la loro forma e consistenza vi hanno ricordato alcuni materiali naturali.
            Avete portato: tre gomme (che avete associato ai sassi), dei pennarelli 
            (che avete associato ai legnetti), e infine alcune palline dell'abaco 
            (che avete associato alle ghiande). 
            Rientriamo nel bosco e li appendiamo alla corda, insieme agli altri 
            sacchetti già presenti. 
 

Dopodichè, è il momento di fare una pausa per la merenda...buon appetito!

Ora che ci siamo riposati un pò, ci mettiamo in fila per due, 
            per la terza attività: dovrete percorrere a due a due un percorso 
            circolare fatto tutto di tronchi posizionati sia in orizzontale che 
            in verticale. 
            Uno di voi sarà ad occhi chiusi, mentre l'altro lo dovrà 
            guidare tenendolo per mano dandogli le giuste indicazioni...è 
            una prova di abilità, vediamo se ci riuscite... 
            Una volta finito, vi scambiate di ruolo in modo che ognuno di voi 
            provi l'esperienza sia di giudare, che di essere guidato senza vedere. 
          
 

E adesso ecco l'ultima prova di oggi: vi togliete scarpe e calze e uno per volta passate a piedi nudi su un percorso fatto tutto di materiali diversi: sabbia, cippatura, tronchi, pezzi di corteccia, paglia ecc.
Prima in piedi...
 

poi a carponi...
 

e infine a due a due, facendo la cariola....che fatica!!!

Ma qual'è lo scopo di questa attività? 
            Imparare a percepire i vari tipi di materiali grazie al tatto dei 
            nostri piedi e capire le differenze di sensazioni che i diversi materiali 
            vi trasmettono...per esempio: i tronchi e i pezzi di corteccia sono 
            più ruvidi rispetto alla paglia o la sabbia; mentre alcuni 
            materiali come la paglia e i mattoni rimangono più freschi 
            rispetto alla sabbia o ai pezzi di corteccia. 
La mattinata è passata veloce...è ora di tornare al 
            pullman che vi riporterà a scuola... 
            Alla prossima avventura! 
            Riccardo e Simona